Mission Poliambulatorio Agopuntura
L'Istituto di Ricerca e Cura dell'A.M.A.B. fin dal 1986 svolge attività di Cura e Ricerca nel campo dell'Agopuntura e rappresenta uno dei primi esempi in Italia di integrazione tra la medicina tradizionale cinese e la medicina occidentale.
Nell'ambulatorio privato di Agopuntura operano dieci professionisti che lavorano in tutti i campi in cui l'Agopuntura ha le sue maggiori indicazioni ed evidenze scientifiche, ma è possibile rivolgersi anche per particolari percorsi terapeutici di patologie croniche.
Percorsi terapeutici
Trattamento delle cefalee e del dolore acuto e cronico
L'uso dell'Agopuntura è risultato molto efficace nel trattamento delle cefalee croniche, delle emicranie, dei dolori lombari e delle patologie dell'apparato muscolo scheletrico.
L' Istituto di Ricerca e Cura dell' A.M.A.B. collabora dalla fine degli anni '80 con il Centro Cefalee della Clinica Neurologica dell'Università di Bologna.
Trattamento degli effetti collaterali da chemioterapia e radioterapia
Essendo un trattamento non farmacologico, l'Agopuntura non interferisce con l'azione del trattamento oncologico.
Trattamento dell’infertilità maschile e femminile e sostegno alla procreazione medicalmente assistita
Gli studi indicano che è possibile stimare in ogni 10 donne trattate con l’agopuntura in associazione alla FIVET si ha una nascita che non si sarebbe verificata senza il trattamento.
Inoltre, l’agopuntura prepara l’utero a ricevere l’embrione, migliora i livelli ormonali, migliora la qualità dello sperma.
E’ anche stato dimostrato che l’agopuntura riduce l’ansia associata all’infertilità e al trattamento di Procreazione Medicalmente Assistita.
Associare l'Agopuntura durante un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita è una tendenza sempre più diffusa, come testimoniato dalla presenza di medici agopuntori nei principali centri internazionali ad essa dedicati.
Trattamento anti-aging
Permette di intervenire sia sul viso che sulle masse adipose e cellulitiche in modo naturale e senza effetti collaterali.
Il risultato di un lifting con Agopuntura è visibile per 2-3 settimane, migliora il colorito del viso e la tonicità dei tessuti. Inoltre è un trattamento capace di rallentare tutti i processi di invecchiamento attraverso la stimolazione dei fibroblasti e delle fibre collagene. L’Agopuntura con finalità estetiche permette di essere bella ma in modo naturale senza l’uso di metodi invasivi.
Altri trattamenti
• Patologie osteo-articolari e reumatologiche: artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali cervicali e lombari (escluse quelle "paralizzanti", o con seri danni della radice motoria), cervico-brachialgie, lombalgie, lombosciatalgia, lombocruralgia, spondilolistesi, crolli dei corpi vertebrali da osteoporosi (trattamento del dolore), artrosi dell'articolazione temporo-mandibolare, periartite scapolo-omerale, epicondilite, rizartrosi del pollice, artralgie della mano, sindrome del tunnel carpale (fase iniziale), algie dell'art. sacro-iliaca, periartrite dell'anca, coxartrosi, gonartrosi, talalgia plantare, metatarsalgie, contratture muscolari distrettuali, tendiniti, sindrome fibromialgica, distorsioni articolari.
• Patologie neurologiche: cefalea vascolare (emicrania), cefalea tensiva, cefalea "a grappolo" (di Horton), nevralgia essenziale del trigemino, nevralgia di Arnold, paralisi del n. facciale "a frigore", blefarospasmo, paresi e paralisi degli arti (esiti di ictus o post-traumatici), polinevriti, nella riabilitazione neurologica post-ictus, Herpes Zoster.
• Patologie ostetrico-ginecologiche: irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale, sindrome climaterica, infertilità, supporto alla procreazione medicalmente assistita (FIVET), leucorrea ed infezioni genito-urinarie recidivanti. Nausea e vomito in gravidanza, presentazione podalica del feto (tra la 32a e la 34a settimana), induzione del parto nella gravidanza oltre il termine, analgesia e potenziamento della dinamica uterina nel corso del parto. Ipogalattia (scarsa quantità di latte durante l'allattamento).
• Patologie andrologiche: impotenza, eiaculazione precoce, astenospermia e oligospermia (alterazioni del liquido seminale dell'uomo).
• Patologie dermatologiche: acne, dermatiti.
• Patologie urologiche: vescica instabile, cistiti recidivanti, disuria, enuresi notturna, incontinenza urinaria.
• Patologie cardiocircolatorie: nevrosi cardiaca, palpitazioni, aritmia, ipertensione (in particolare l'agopuntura è indicata quando nonstante l'assunzione di farmaci antiipertensivi la pressione arteriosa non è ben controllata).
• Patologie gastroenterologiche: gastrite, spasmo esofageo, ernia hiatale, nausea e vomito mattutini, epigastralgie funzionali, dispepsia, stipsi, alvo alternante, colon irritabile, tenesmo, crisi emorroidarie.
• Patologie pneumologiche: asma, tosse.
• Patologie otorinolaringoiatriche: sinusite, rinite vasomotoria, faringite cronica, disfonia, vertigini, anosmia.
• Manifestazioni allergiche: oculorinite ed asma allergiche, orticaria, dermatite allergica, rash cutanei.
• Patologie psichiatriche: stati d'ansia, forme depressive minori, attacchi di panico, insonnia.
• Patologie odontoiatriche: odontalgia, analgesia per estrazione dentale.
• Trattamento dei disturbi da chemioterapia: astenia, dolori articolari, neuropatie periferiche, nausea e vomito, vampate di calore, linfedema;
In tutte le patologie sopra indicate l'agopuntura può essere utilizzata da sola o in associazione al consueto trattamento medico-farmacologico.
I risultati possono essere a volte risolutivi ed altri solamente parziali o deludenti, come del resto per qualsiasi terapia. Ma è importante sottolineare che sta all'esperienza e alla capacità del medico di selezionare i pazienti e le patologie che possono ragionevolmente trarre beneficio da un intervento con l'agopuntura, per cui ogni caso va singolarmente valutato.
Infine è da ricordare che numerose Istituzioni Sanitarie Internazionali si sono espresse a favore dell'agopuntura per il trattamento di diverse patologie, quali ad es. WHO (World Health Organization) http://www.who.int/ e i NIH (National Institutes of Health) statunitense http://www.nih.gov/
IL POLIAMBULATORIO
Come arrivare
In auto :
In bus :
fermata a 200 metri (rotonda Gozzetti) dei numeri: 14A, 55, 56 e 66.