I docenti

Alessandra Gulì

Alessandra Gulì

Via Gavinana 2 Roma
06/3611685
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Curriculum

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia a Roma, pratica la Medicina Cinese da più di 40 anni, con particolare dedizione all’ambito ginecologico-ostetrico. Allieva di clinici illustri, quali il ginecologo erborista Xia Guichen e il maestro di agopuntura e ginecologia Mei Jianhan, ha trascorso dal 1981 lunghi periodi di aggiornamento nelle Università della Cina, di cui un anno (’86-87) con la prima Borsa di Studio assegnata ad un medico dal Ministero degli Affari Esteri per pratica ospedaliera e studi avanzati a Nanjing.
Dal 1982 al 1993 ha diretto a Roma una Scuola di Agopuntura e Farmacoterapia cinese (diploma a Londra e a Nanjing), favorendo da allora l’insegnamento di prestigiosi insegnanti cinesi in Italia. Già docente di Clinica medica presso i Corsi di MTC dell’Università di Urbino e della Regione Abruzzo, insegna da anni in Corsi analoghi dell’Università di Brescia, in Masters universitari e presso varie Scuole di MTC in Italia, prevalentemente l’AMAB – Scuola Italo Cinese di Agopuntura di Bologna.
Diplomata e perfezionata in lingua cinese, ha studiato testi classici e moderni ed è docente e rappresentante in Italia dell’Università di Nanjing dall’88 e Professore onorario dal ’98.
Socia fondatrice e membro del direttivo di diverse Associazioni (Ass. Nankino, Ass. NADA, SIFCET, MediCina), ha pubblicato in molte riviste specializzate e è intervenuta in numerosi Congressi con personali relazioni. Ha inoltre svolto una ricerca biennale all’Ospedale Forlanini di Roma (Agopuntura e fenomeni allergici respiratori ).
E’ autrice del libro ‘Le acque lunari’, (Xenia Edizioni, Milano, 1998. A breve la seconda edizione per CEA) che propone i temi culturali e scientifici della ginecologia cinese alle donne italiane e ai medici esperti di agopuntura e fitoterapia. Ha tradotto in lingua italiana diversi articoli e alcuni volumi, in particolare ha curato e revisionato la traduzione del manoscritto cinese di Mei Jianhan e Yang Yuhua ‘Trattato degli otto canali straordinari’, (2003 C.E.A. Milano)

Image

Ne summo dictas pertinacia nam. Illum cetero vocent ei vim, case regione signiferumque vim te. Ex mea quem munere lobortis. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum.