Perché iscriversi

PERCHÉ ISCRIVERSI AD UN CORSO DI AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE?

Image

PERCHÉ ISCRIVERSI AD UN CORSO DI AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE?

Image
Image

MOTIVI

Sostanzialmente i motivi sono di ordine professionale e culturale. Studiare la Medicina Tradizionale Cinese significa acquisire una visione del paziente, della malattia e della terapia frutto di una concezione medica che, seppur antica di più di 2000 anni, riesce a dare soluzioni terapeutiche a un vasto numero di patologie che la nostra moderna medicina non sempre è in grado di curare, oppure ottiene risultati non privi di effetti collaterali.

Image

CRESCITA

In questi ultimi anni sono sempre più numerosi i lavori scientifici che alla luce dell’Evidence Based Medicine confermano l’efficacia dell’Agopuntura in determinate patologie, in accordo con quanto già espresso da numerose istituzioni scientifiche e sanitarie quali i National Institutes of Health degli Stati Uniti, il National Institute for Health and Care Excellence britannico e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità.

Image

OBIETTIVI

Scopo della Scuola è quello di formare professionisti nel campo dell'Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese nell'ottica dell'integrazione con la Medicina Occidentale e di trasmettere la capacità di scegliere di fronte ad un quadro patologico se operare con gli strumenti della Medicina Occidentale, con quelli della Medicina Tradizionale Cinese o con l'integrazione di entrambe, sempre secondo i criteri di efficacia, di minor effetti iatrogeni e di minor costi.

Image

SEDE

La nostra Scuola con sede a Bologna, accreditata presso la Regione Emilia - Romagna (Determina n. 5050 del 05/04/2017 e 6322 del 23/03/2023), da 39 anni è impegnata nell’insegnamento, nella diffusione e nella ricerca in Agopuntura e Medicina Tradizionale Cinese.
Ha formato ad oggi 1375 medici agopuntori provenienti da tutta Italia. 

Image

3 MOMENTI ESSENZIALI

Ciò che distingue l'A.M.A.B. - Scuola Italo Cinese di Agopuntura (Associazione Medici Agopuntori Bolognesi) è l’attenzione all’apprendimento pratico che si identifica in tre momenti essenziali:

  1. una pratica clinica in aula dove il docente illustra il percorso diagnostico agli allievi. Si parte dai sintomi e dai segni, che vengono “tradotti” secondo la visione della MTC, per poi soffermarsi con particolare attenzione su due momenti semeiologici importanti che sono l’esame della lingua e la palpazione del polso per arrivare a definire la sindrome cinese e confrontarla con la diagnosi occidentale. L’obiettivo è quello di fornire all’allievo gli strumenti per un percorso diagnostico ragionato;
  2. una pratica clinica ambulatoriale, svolta presso ambulatori sia pubblici che privati, che ha lo scopo di far vivere “sul campo” l’esperienza diretta di un ambulatorio di Agopuntura;
  3. una pratica con il tutor, dove l’allievo viene seguito singolarmente da un docente per l’apprendimento degli aspetti manuali dell’Agopuntura.

Image

MASTER IN CINA

La Scuola offre ai propri allievi la possibilità di frequentare, accompagnati dai docenti della Scuola, stages estivi di studio presso ospedali delle principali Università della Repubblica Popolare Cinese.

Image

ACCREDITAMENTO

Il corso è conforme all'Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione in Agopuntura.

La partecipazione al corso triennale riconosce "l'esonero dall'obbligo di formazione continua" in ottemperanza a quanto stabilito dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua nella "Delibera esonero obbligo formativo per Agopuntura, Fitoterapia, Omeopatia" del 17/01/2017 ed è compatibile con la frequenza dei corsi di specialità e del corso di formazione specifica in medicina generale.

Image

ATTESTATO

Al termine del terzo anno, dopo la discussione di una tesi, la Scuola rilascia un attestato che ha la stessa valenza del "Diploma di Master Universitario in Agopuntura".

Image

FEDERAZIONE ITALIANA DELLE SOCIETA' DI AGOPUNTURA

A ulteriore certificazione di qualità, tale attestato è riconosciuto dalla F.I.S.A. Federazione Italiana delle Società di Agopuntura, unica Società Scientifica di Agopuntura accreditata presso il Ministero della Salute e consente l'iscrizione al Registro Nazionale dei Medici Agopuntori della F.I.S.A..

Image

COLLABORAZIONI

L’A.M.A.B. - Scuola Italo Cinese di Agopuntura svolge la sua attività didattica e di ricerca in convenzione e in collaborazione con l’Università di Medicina Tradizionale Cinese di Nanchino, l’Accademia di Medicina Tradizionale Cinese di Pechino, il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna, il Policlinico S.Orsola-Malpighi Oncologia Medica Addarii e con l'ASL di Bologna.

In particolare, sono in corso presso l’Ambulatorio didattico dell'ospedale Bellaria di Bologna, frequentato dagli allievi della Scuola, studi sull’efficacia dell’Agopuntura nelle reumoartropatie dell’anziano e nelle cefalee; Altri studi clinici sono in via di programmazione e approvazione.


Il corso di Agopuntura ha il patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri (FNOMCeO), dell’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bologna, in convenzione con l'Azienda USL di Bologna e in collaborazione con la Facoltà di Medicina Tradizionale Cinese di Nanchino.

DICONO DI NOI

Presentazione alla scuola, alla formazione, all'attività di ricerca e all'attività clinica.

COSA CI DISTINGUE

0
Anni di attività
0
Medici diplomati
0
Associati
Image

Ne summo dictas pertinacia nam. Illum cetero vocent ei vim, case regione signiferumque vim te. Ex mea quem munere lobortis. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum.